layer1-background

Liste des événements

IX Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo 2024, Itinerari del Gusto Regione Calabria

16/11/2024 - 22/11/2024 -

In occasione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo promossa dal Ministero Degli Affari Esteri E Della Cooperazione Internazionale (MAECI), che si terrà dal 16 al 22 novembre 2024, e avente come tema la "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione", la Regione Calabria sarà protagonista in Lussemburgo con i suoi prodotti tipici, tra i quali citiamo salumi DOP, il Caciocavallo Silano, l’olio, il peperoncino calabresi e la liquirizia.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Cuochi Italiani a Lussemburgo, 11 ristoranti italiani aderenti all’iniziativa proporranno ciascuno, oltre al proprio menù, un piatto tipico calabrese, utilizzando i prodotti locali della Regione. I ristoranti coinvolti sono: Béni, Come al Teatro, Come Italia, Come à la Maison, Divino-Vinissimo, Essenza, Il Passatempo, Loxalis, L'Angolino, Origini e Tre Chiavi. Ogni ristorante allestirà un angolo promozionale per far conoscere e assaporare la Calabria stimolando l’interesse a scoprire la regione.

14/10/2024 Eventi

Apertura Ufficiale della XXI Edizione del Master in Private Equity & Investments Funds

14/10/2024 - 18/12/2024 - Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg

Il 14 ottobre 2024, presso la sede della Chambre de Commerce du Grand-Duché de Luxembourg, si inaugurerà la XXI edizione del Master in Private Equity e Fondi d’Investimento, un programma di alta formazione specialistica post lauream organizzato dalla Camera di Commercio Italo - Lussemburghese in collaborazione con House of Training e PwC.

La partecipazione all’evento sarà riservata esclusivamente ai Partner del corso.

07/10/2024 Missione Buyer

Missione Buyer per il Settore Food & Wine - Benvenuto Vermentino

07/10/2024 - 10/10/2024 - Olbia

Dal  7 al 10 ottobre la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese partecipa ad Olbia alla missione di buyer organizzata dalla CCIAA di  Sassari e dalla sua Azienda Speciale nell’ambito dell’evento promozionale “Benvenuto Vermentino” organizzato in collaborazione con il Comune di Olbia e Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG.

In occasione dell’evento annuale “Benvenuto Vermentino” sono organizzati gli incontri B2B con aziende del food & wine di Sassari e Provincia e i buyers esteri selezionati dalla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e dalle CCIE di Belgio e Olanda.

Sono 23 le aziende del territorio sardo che prendono parte all’iniziativa e che hanno l’occasione di incontrare i buyer esteri del centro e Nord Europa presentando le proprie specialità in particolare quelle legate alle produzioni vitivinicole.

”Benvenuto Vermentino” si configura così non solo come un’importante vetrina per la promozione del celebre vino sardo, ma anche come un’occasione strategica per favorire l’internazionalizzazione delle imprese sarde e aprire nuovi canali di mercato nel centro e nord Europa.

L’evento B2B è la fase conclusiva di un progetto della CCIAA di Sassari avviato a marzo scorso che ha visto l’organizzazione di un webinar di presentazione dei tre mercati di riferimento Belgio, Lussemburgo e Olanda,  in occasione del quale sono state fornite alle imprese sarde informazioni strategiche su gusti e preferenze dei consumatori del centro e nord Europa.

   

© 2017 Camera di Commercio Italo-Lussemburghese. Tutti i diritti sono riservati