FAIRLY - “FINANCIAL EDUCATION FOR LEGAL ECONOMY”
“Key Action 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti” del programma di finanziamento euroepeo Erasmus+
La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese è capofila del progetto europeo “Financial education for legal economy”- FAIRLY che ha l’obiettivo di migliorare il livello di alfabetizzazione finanziaria degli adulti, favorendo l’adozione di scelte economico-finanziarie consapevoli nella vita quotidiana.
Il progetto nasce dalla constatazione dell’esistenza del “financial literacy gap” tra le fasce più giovani e quelle più adulte della popolazione. Tale situazione genera effetti negativi sull'economia europea, scoraggiando la popolazione più adulta, in particolare coloro con un low skilled background, ad intraprendere progetti imprenditoriali, o a rapportarsi con gli istituti finanziari e creditizi.
I partner del progetto svilupperanno, pertanto, un innovativo corso di formazione sulla cosiddetta “legal economy”, che fornirà gli strumenti fondamentali per riconoscere ed individuare eventuali condotte illecite da parte di chi eroga servizi economico-finanziari. Oltre alla redazione di una guida pratica per garantire scelte finanziarie sicure e consapevoli, i partner svilupperanno una piattaforma e-larning ed una relativa web app, finalizzate all’apprendimento dei meccanismi finanziari ed economici di base da parte dei gruppi target del progetto.
FAIRLY ha una durata complessiva di 24 mesi, da dicembre 2020 a novembre 2022, ed è sviluppato da 6 partner accuratamente selezionati per raggiungere gli obiettivi del progetto. Oltre alla CCIL, nel ruolo di leader, il partnenariato é composto da Cooperation Bancaire pour l’Europe (Belgio), Domspain Consulting SL (Spagna), Varna Economic Development Agency (Bulgaria), Hibis AS (Norvegia), ed il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (Italia).
INSPIRER - “INCLUSIVE WORKPLACES FOR SENIOR WORKERS”
“Key Action 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici per l’educazione degli adulti” del programma di finanziamento euroepeo Erasmus+
La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese è partner del progetto europeo “Inclusive workPlaces for senIoR workERs” – INSPIRER che ha l’obiettivo di eliminare ogni forma di discriminazione sulla base dell’età in ambito lavorativo, e di promuovere l’affermazione dei valori dell’uguaglianza e dell’inclusione sul posto di lavoro, migliorando le competenze digitali delle generazioni over 55.
Il costante incremento dell’età media della forza lavoro europea, come diretta conseguenza dell’aumento dell’aspettativa di vita, ha fatto sì che i lavoratori over 55 giochino, e giocherranno sempre più, un ruolo fondamentale per l’economia europea e dei singoli Stati membri. L'adozione di un approccio one-size-fits-all da parte delle aziende non riesce, attualmente, a soddisfare le esigenze e le aspettative di una forza lavoro multigenerazionale, con il conseguente rischio di incomprensioni e di forme di discriminazione, dirette o indirette, nei confronti dei dipendenti over 55.
Per far fronte a tali sfide, il progetto INSPIRER contribuisce a sviluppare le competenze e le abilità necessarie per affermare e mantenere una cultura lavorativa di tipo multigenerazionale, dove sia i dipendenti più giovani, che quelli più anziani, siano in grado di cooperare ed interagire attivamente tra di loro, secondo una logica di scambio reciproco.
Il progetto ha una durata colplessiva di 24 mesi, da gennaio 2020 ad ottobre 2022, ed è sviluppato da 7 partner, provenienti da 5 diversi Stati memebri dell’UE.
Oltre alla Camera di Commercio Italo-Lussemburghese (Lussemburgo), partecipano alla partnerhsip TUKE (Slovacchia), capofila del progetto, ASTRA (Slovacchia), VHS Cham (Germania), IDEC (Grecia), OBES (Grecia), TREBAG (Ungheria).
STORYLINES - “Storytelling for competitiveness in European enterprises”
“Key Action 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)” del programma di finanziamento europeo Erasmus+.
La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese è capofila del progetto europeo “Storytelling for competitiveness in European enterprises” – STORYLINES che ha l’obiettivo di individuare le competenze chiave per promuovere una nuova figura professionale il Corporate Storyteller, in grado di sfruttare al meglio le nuove tecnologie e le nuove strategie di comunicazione, branding e marketing aziendale.
In una realtà in cui la competitività dei mercati è sempre più elevata, le aziende hanno bisogno di sviluppare nuove strategie comunicative capaci di coniugare i valori e le tradizioni aziandali con un coinvolgimento emotivo. È necessario pertanto investire nella valorizzazione e nella diffusione di uno storytelling aziendale che sia un “comunicare attraverso le storie”, piuttosto che raccontare semplicemente una storia.
I partner del progetto elaboreranno modelli formativi ed educativi dedicati allo storytelling, che permetteranno l’acquisizione di competenze strategiche nell’ambito del marketing, branding aziendale, fund-raising, crowd-funding e banking. Il fine ultimo è quello di migliorare la competitività delle imprese dell'Unione Europea fornendo gli enti locali e regionali di strumenti e metodologie volte a favorire l’occupabilità, in particolare di persone poco qualificate e/o disoccupate.
Il progetto ha una durata complessiva di 26 mesi, da ottobre 2018 a novembre 2020, ed è sviluppato da 5 partner, accuratamente selezionati tra operatori e consulenti nel ramo delle istituzioni finanziarie (CCIL – Lussemburgo, CBE – Belgio), incubatori ed acceleratori d’impresa (The Hive – Italia, BIC INNOBRIDGE - Bulgaria) ed esperti di Corporate Storytelling (Fatti di Storie – Italia).
Per maggiori informazioni, visitare il sito web : www.storylines.eu
SUCCEED - “StimUlate finanCial eduCation to foster EntrEpreneurship and Development”
“Key Action 2 - Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)” del programma di finanziamento europeo Erasmus+.
La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese è capofila del progetto europeo “StimUlate finanCial eduCation to foster EntrEpreneurship and Development” - SUCCEED che ha l’obiettivo di fornire strumenti innovativi ad insegnanti e formatori per promuovere le competenze finanziarie e le abilità imprenditoriali.
Il progetto nasce dal riscontro della disuguaglianza nell’alfabetizzazione finanziaria tra i cittadini europei, ed in particolare tra i giovani. La mancanza di tali conoscenze rappresenta un ostacolo importante nella pianificazione della vita economica (prestiti, matrimonio e mutui) e nel raggiungimento di obiettivi imprenditoriali (aprire una nuova impresa, gestire prestiti e relazioni con gli investitori).
Per far fronte a tale necessità, i partener del progetto hanno elaborato una piattaforma stabile e permanente nella quale saranno disponibili MOOCs, schemi ed esempi educativi, programmi di apprendimento ed esempi replicabili per studenti, formatori e professionisti, per permettere di acquisire le competenze finanziarie di base.
Il progetto ha una durata complessiva di tre anni, da settembre 2016 ad agosto 2019, ed è sviluppato da 8 partner, accuratamente scelti tra istituzioni educative (CONFORM - Italia, FUNIBER - Spagna, SATEAN - Romania), operatori e consulenti nel ramo delle istituzioni finanziarie (CBE - Belgio, CCIL - Lussemburgo), network di imprese/incubatori (RES - Belgio, The Hive - Italia) ed esperti in applicatzioni ICT nel campo dell’istruzione (BICERO - Slovenia).
Per maggiori informazioni, visitare il sito web : www.succeed.bicero.com/home